IL SITO UTILIZZA COOKIE TECNICI CHE SERVONO AL SUO CORRETTO FUNZIONAMENTO E NON RACCOLGONO ALCUNA INFORMAZIONE PERSONALE. SE NAVIGHI SU DI ESSO ACCETTI LA LORO PRESENZA

 

 

home      eventi     cultura del cibo     storia del territorio     articoli     servizi     formazione     partners              



 

 

11/11/2015

 

Castagne contro i Lanzichenecchi

Certamente è il frutto più conosciuto del bosco. E ha rappresentato, fin quasi ai nostri giorni, la principale ricchezza e il maggior sostegno sul quale potevano confidare contadini, pastori, e quanti altri abitavano nelle zone di montagna. Per questa gente la polenta di castagne e acqua naturale erano gli alimenti di tutti i giorni, della sera come della mattina, sia per i piccoli che per i grandi. La castagna insomma nella sua millenaria storia di rapporto intenso con l'uomo e con l'intera comunità della Toscana dell'entroterra ha comportato implicazioni sociali, economiche e culturali di notevole importanza. Ha costituito la maggior fonte di ricchezza non solo per sfamarsi ma anche per la sopravvivenza di intere famiglie. E' nata così, secolo dopo secolo, una vera e propria "cultura della castagna" gia dalla lavorazione e preparazione dei terreni e attorno a questi lavori è a lungo ruotata la vita delle varie comunità.

La raccolta della castagna ha rappresentato per decenni una insostituibile e provvidenziale risorsa e una buona "canniccia" era senz'altro una garanzia di sicurezza per l'avvenire. Significava pane assicurato per la famiglia. Niente andava perduto e le castagne più piccole servivano da pasto per i maiali. L'uso della castagna nella cucina familiare quotidiana è stata continua e molteplice, il suo alto valore nutritivo e l'adattabilità ad essere consumata in vari modi, anche sotto forma di farina, ha fatto si che si sviluppassero una varietà notevole di modi di poterla gustare oltre ai più conosciuti: bollita e arrosto. Intorno alla castagna si sono sviluppati negli anni numerosi proverbi, esempio: gennaio secco, castagno ogni ceppo (questo perché già da gennaio si presenta l'esito della raccolta, se gennaio è secco e freddo si auspica un auspica un buon raccolto), per Santa Maria la castagna cria ecc. Ma si sono sviluppate anche storie e sonetti. "era buona e saporita se ci crede ancor mi tocca di leccarmene le dita per sentir dolce in bocca.". Oppure "Quanti necci e farina e polente , e castagnaccio, se ne fan certe pappate da pigliare il calcinaccio…".

E così continuando . " Allora i necci si facevan coi testi - raccontano alcuni anziani - una metà venivano mangiati - schietti -, vale a dire, così com'erano, l'altra con un pezzo di frittata. Quelli erano i nostri alimenti: polenta, castagnacci e farinata la sera poi quando s'era cenato s'andava tutti a veglia nel metato". Molte sono anche le rievocazioni storiche legate alla coltivazione e al consumo della castagna e a questo propositiva detto che alla castagna è legata la tradizione delle sagre. La prima "Sagra della Polenta Dolce" risale al XVI secolo quando Vernio, in Val di Bisenzio, fu saccheggiata dai lanzichenecchi, truppe straniere che scendevano dal nord per andare a combattere la repubblica fiorentina. Il popolo fu messo alla fame ed il Conte Bardi, il cui castello era ben munito di scorte, nel vedere tanti stenti, decise di fare una distribuzione pubblica di polenta dolce, con aringhe e baccalà, nel primo giorno delle Ceneri.

E ancora oggi, a distanza di secoli, fra le più importanti feste tradizionali dell'alto Val Bisenzio c'è proprio questa festa della prima domenica di Quaresima. Manifestazioni e sagre si sono estese da allora sull'intero territorio montano, e numerose testimonianze vivono ancora sulla montagna pistoiese collegandosi alle altre tipicità gastronomiche.

 

 


 

 

INDICE ARTICOLI

 

 


 

 

          Copyright © 2018 Sapere dai Sapori - Pistoia - Tuscany - Cell. 368 355.6771 - 347 261.2842