IL SITO UTILIZZA COOKIE TECNICI CHE SERVONO AL SUO CORRETTO FUNZIONAMENTO E NON RACCOLGONO ALCUNA INFORMAZIONE PERSONALE. SE NAVIGHI SU DI ESSO ACCETTI LA LORO PRESENZA

 

 

home      eventi     cultura del cibo     storia del territorio     articoli     servizi     formazione     partners              



 

 

20/11/2015

 

I banchetti di Cristina di Svezia

La sua prima visita in Italia avvenne nel novembre del 1655. Giunse a Roma alla vigilia di Natale per ricevere la comunione, già dal suo ingresso in terra italiana il viaggio si configurò come un festoso trionfo della sovrana, era infatti assai nota per la sua fama di donna di eccezionale cultura, detentrice di forti legami con l'Europa dotta; della sua fornitissima biblioteca e quadreria; trionfo che investì anche la riforma tridentina. Certamente non corriamo il rischio di errare nell'affermare che in quel viaggio un posto di primo piano lo assunsero i banchetti offerti dai signori, papa … che la ricevettero e la ospitarono dove ella si trovò a passare. Significativi i 3 banchetti offerti dal Serenissimo duca di Mantova, in particolare l'ultimo del 27 novembre 1655, ben descritto con dovizia di particolari da Bartolomeo Stefani (estratto dal testo originale "L'arte del ben cucinare").

Lo Stefani scrive: "io stesso la servii nei trionfi, nei rifreddi e da altre vivande", egli descrive fin nei minimi dettagli perfino l'apparecchiatura e dei servizi, elementi costitutivi dei grandi banchetti, indicatori indiscutibili di: potere, ricchezza, generosità del signore. Dalla sola lettura dei banchetti offerti a Cristina di Svezia si evince come "l'arte del convitare" fosse strumento di comunicazione (non certo secondaria al linguaggio parlato) da cui si misurava anche l'abilità del maestro di casa a cui il signore delegava ogni mezzo e potere per approntare il banchetto, vero e proprio spettacolo - teatro in cui gli ospiti erano al contempo spettatori e protagonisti.

Grazie ad un manoscritto conservato presso la biblioteca Casanatense di Roma abbiamo la possibilità di avere conoscenza di altri banchetti offerti in un successivo viaggio in Italia dalla regina Cristina di Svezia, anno 1668 - relazione Antonio degli Effetti - Castel Novo di Porto 21 e 22 novembre. Banchetto fatto allestire appositamente da papa Clemente IX. Dice a proposito Antonio degli Effetti: Si potrebbe affermare per historia ch'in questi giorni Castel Novo divenne un Emporio d'Italia, un mercato d'Europa, una fiera latina, dove concorsero e polli, e frutti, e cacciagioni, e vini, e biade, e quanto bisognava per sì solenne alloggio; ansi meglio dirreste un microcosmo, dove in questo piccolo mondo erano passati dall'oriente gl'aromi, gl'ori, gl'argenti, le gemme, le porpore del Tiro, i tapeti della della Frigia, gl'arazzi della Fiandra, i cannelloni di Portogallo, le paste di Genova, i claretti di Francia, i scarlatti d'Olanda, olive, cioccolate, e lane più morbide di Spagna e quante delitie ha Partenope, e qualsivoglia parte del mondo.
A ricevere la regina a Castel Novo il papa aveva peraltro inviato 24 cardinali fra i quali Decio Azzolino, assai legato alla regina da interessi politici oltre che da personale simpatia: a lui, - segretario di Stato - fu destinato il tavolo vicino a quello di Cristina, meno sontuoso, ma pur sempre segno di particolare privilegio.

Della cena del 21 novembre - "banchetto degli dei" - e del pranzo del giorno seguente, la relazione degli Effetti presenta dettagliatamente il fasto delle apparecchiature e dei servizi di credenza e di cucina: di tale raffinatezza ed abbondanza, che tutti i sensi venivano esaltati, anzi intrecciati secondo una sinfonia di piacere descritti nella relazione con un vero gusto barocco: "Godeva l'occhio nella vaghezza degl'intagli, figure, stampe, bassi rilievi, coperti con elegante abbellimento di capricciose paste; l'odorato nella fragranza che spiravano; il tatto nella tenerezza; il gusto nella suavità del sapore; l'udito si recreava a ogni portata con ariette a proposito per simile mensa dilettato, e trattenuto". Ed ecco il concerto dei sensi, con scambio di percezioni ede esperienzenel totale appagamentodel piacere del convito: "Si beveva il cibo, si mangiava la bevanda, era commestibile l'acqua gelata, era potabile il piatto aggiacciato: le fruttiere campeggiavano di fiori di zuccaro, alterate de suoi propri odori, e colori nativi.

A onta di chi nega, che non nutrisca l'odore, quasi ape ingegnosa il convitato si pasceva de fiori, si cibava d'odori, quivi aprilegiava l'autunno, autunneggiva la primavera, gelava ne frutti estivi l'agosto, si odorava con il palto, si gustava con le narici, in somma fioriva il frutto, ma più di quello era fruttifero il fiore. A Roma, altro banchetto solennisimo il 9 dicembre 1668, quando la regina "mangiò con Nostro Signore nel Palazzo Quirinale": il papa e la regina, sotto il medesimo baldacchino, ma in due tavole separate (più alta ovviamente quella di Clemente IX), erano serviti da una schiera di nobili personaggi e con uno sfarzo che gareggiava con il banchetto offerto molti anni prima da Alessandro VII.

Apriva il pranzo una "pernice senza ossa ripiena di bocconcini di animelle, taratufoli, petto di piccione battuto", seguivano ortolani, capponi, pernici, pasticcio di marzapane; per il secondo servizio una minestra di bocconcini di animelle, una zuppa di starne, poi piccioncini, animelle di mongana arrodto, petto di cappone, creste e testicoli di polli, crostini di rognoni, occhi di capretto, pane papalino con sugo di castrato e brodo di cappone, starne arrosto, coscio di vitella, pasticcio di petto di gallinacci, ancora bocconi di animelle e midollo di vaccina, per poi continuare con vari servizi, ricchi di selvaggina e di pasticci, con gran profumo di spezie e di agrumi, sino alle portate di frutta e di dolci.

 

 


 

 

INDICE ARTICOLI

 

 


 

 

          Copyright © 2018 Sapere dai Sapori - Pistoia - Tuscany - Cell. 368 355.6771 - 347 261.2842